LA “BABY BAND” DI SAN FRANCESCO

primavera/estate 2022

Un complesso musicale ricavato dai cedri tagliati al parco di San Francesco, questa è la mia ultima pazza idea…l’ultima scommessa, l’ultima sfida.
Sono iniziati a maggio i lavori per ricavare dai cinque alberi abbattuti nell’area verde una nuova opera d’arte da donare alla città di Faenza.
Un complesso composto da cinque giovanissimi musicisti, pensato per i bambini.
“Baby band” è il titolo della nuova opera realizzata all’interno del progetto di rivalorizzazione del Parco San Francesco, con il contributo di CMCF e dell’Associazione Valter Dal Pane.

Passate a trovarmi, vi aspetto!


Qui trovate il video apparso su RavennaWebTv e qui l’articolo apparso su IlPiccolo.org

Di seguito l’articolo cartaceo pubblicato su Il Piccolo e alcune foto del work in progress:


agosto 2023

SI INAUGURA!

La “Baby Band” è stata completata già da diverso tempo, molto prima del previsto!

Avrebbe dovuto essere inaugurata il Maggio scorso, ma la tragica alluvione che ha colpito la nostra città ha chiaramente fatto saltare tutto, le priorità erano ben altre. Anche Piazza san Francesco è stata travolta da oltre un metro e mezzo d’acqua…

Le sculture sono state ripulite e non hanno avuto danni, qui potete vedere su Facebook un video sulle operazioni di pulizia con l’intervista del giornalista Francesco Donati e qui l’articolo de Il Resto del Carlino.

Ora però siamo pronti per la nuova inaugurazione, annunciata con una conferenza stampa, che si terrà Sabato 2 Settembre alle ore 18:00.

Oltre alla mia opera, sarà inaugurato anche lo splendido Parco Giochi dedicato alla memoria del grande Valter Dal Pane all’interno del Parco San Francesco completamente rimesso a nuovo!

Qui l’articolo apparso su Ravennatoday.it con le foto dell’inaugurazione, qui l’articolo apparso su IlPiccolo.org e qui l’articolo e il video di Ravennawebtv.it con anche una mia intervista.

VI ASPETTO!

Di seguito la locandina dell’inaugurazione e qualche foto della conferenza stampa:


settembre 2023

Sabato 2, in una splendida giornata di sole, si è svolta l’inaugurazione della mio opera “Baby Band” e del “Parco Giochi Valter Dal Pane” in Piazza San Francesco alla presenza delle autorità (il Sindaco Massimo Isola e l’Assessore Massimo Bosi), dei rappresentanti dell’Associazione Dal Pane e della conduttrice e presentatrice Federica Baroncini.

Eravate davvero in tanti! Grazie di cuore a tutti, vi voglio bene! E’ stata davvero una grande festa, una giornata emozionante e carica di significato!

Qui il post su Facebook del Sindaco Isola (che ringrazio) sulla rigenerazione del Parco e l’inaugurazione.

VIVA FAENZA!

Di seguito l’articolo apparso su “Il Piccolo”, la galleria fotografica e la trascrizione del mio intervento:

“Caro Sindaco Massimo Isola, Eccellenza Mons. Mario Toso, Assessore Massimo Bosi, amici tutti, grazie di essere presenti. Mi ero preparato un discorso ben diverso e rituale, ma dopo i tragici eventi che hanno colpito questa martoriata città, vado all’essenziale. Cinque alberi abbattuti perchè secchi e pericolosi, cinque tronchi. L’amico Marco Valtieri mi ha chiesto, come è suo stile, “di farli rivivere”, ebbene sta a voi giudicare se ci sono riuscito o meno. Penserete: a quale scopo fai queste cose? Per l’amore che sento per questa città e questa comunità e per lasciare un segno, per quando non ci sarò più. Mi auguro che ora, soprattutto, questa mia nuova opera possa essere un incentivo alla rinascita della nostra Faenza, un messaggio di speranza e di stimolo a capire che la vita, nonostante tutto, continua. Non posso fare a meno di ringraziare tutti i miei collaboratori: Marco, con tutto lo staff dei giardini, gli sponsor: la ditta CMCF e la Sghisa. L’Assessore Bosi per il prezioso supporto, l’amico Vescovo, i frati di S. Francesco, in particolare Padre Mirco, mio compaesano. L’amico Salvatore Pignato, che sempre mi aiuta con le sue speciali resine e con i suoi consigli per conservare più a lungo le mie sculture. Gli amici Rino, Carlo, Aldo, sempre pronti a darmi il loro valido contributo. Questa mia ultima ed impegnativa opera l’ho ideata e scolpita per i bambini. Come saprete, in passato, questo spazio è stato purtroppo al centro di problematiche di degrado e di episodi non piacevoli dovuti alla presenza delle cosiddette baby gang…bene, d’ora in poi in questo bel parco (appena rimesso a nuovo) non avremo più le baby gang ma, come vedete, una baby band, una piccola orchestrina con voce, contrabbasso, chitarra, violoncello e tamburo, impegnata ad esercitarsi e a creare una bellissima musica, quella che tanto amava il compianto e vero maestro Padre Albino, ospite della Chiesa accanto. Musica che, come diceva Platone, “è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo”. Ringrazio la scuola di Musica Sarti e mando un pensiero a tutti gli artisti e i musicisti. Un altro ricordo va a Walter Dal Pane, a cui è dedicato questo parco. Personalmente non ho avuto il piacere di conoscerlo, ma so che era veramente una persona speciale, che purtroppo ci ha lasciato troppo presto. Ringrazio anche tutte le maestre della Scuola Pirazzini che sono venute con i loro allievi a fare visite guidate, dandomi sempre più la carica per andare avanti e finire l’opera. Per ultimo, ringrazio tutti voi che mi avete dimostrato così tanto affetto, vicinanza ed apprezzamento in questi anni e saluto caramente i miei parenti e tutti i cari compaesani di San Cassiano: mi vanto di avere ancora ben salde le radici in quelle belle colline. Infine, se volete conoscere meglio il mio lavoro e le tante altre opere esposte permanentemente a Faenza e dintorni, vi invito a visitare il mio sito giorgiopalli.it. Mi appello alle autorità e a tutti voi, chiedendovi di vigilare e custodire queste mie opere, che per me sono come dei figli.

GRAZIE, Giorgio


ottobre 2023

Nella galleria la graditissima visita, durante la sua permanenza a Faenza, dell’ex Magistrato e Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, ora Deputato del M5S, Federico Cafiero De Raho (GRAZIE!) e qualche foto in dettaglio dell’opera (foto di Laura Busni):

tel.: 333 7507475 | mail: info@giorgiopalli.it
©Giorgio Palli