L'opera, intitolata "Baby Band", si trova all'interno del rinnovato Parco di San Francesco (in Piazza San Francesco, 11 a Faenza), insieme al Parco Giochi dedicato a Walter Dal Pane.
Il Parco è sempre aperto ed è quindi accessibile a tutte le ore.
Qui potete leggere tutta la storia della scultura.
"Cinque alberi abbattuti perchè secchi e pericolosi, cinque tronchi. L’amico Marco Valtieri mi ha chiesto, come è suo stile, “di farli rivivere”, ebbene sta a voi giudicare se ci sono riuscito o meno. Penserete: a quale scopo fai queste cose? Per l’amore che sento per questa città e questa comunità e per lasciare un segno, per quando non ci sarò più. Mi auguro che ora, soprattutto, questa mia nuova opera possa essere un incentivo alla rinascita della nostra Faenza, un messaggio di speranza e di stimolo a capire che la vita, nonostante tutto, continua. Questa mia ultima ed impegnativa opera l’ho ideata e scolpita per i bambini. Come saprete, in passato, questo spazio è stato purtroppo al centro di problematiche di degrado e di episodi non piacevoli dovuti alla presenza delle cosiddette baby gang…bene, d’ora in poi in questo bel parco (appena rimesso a nuovo) non avremo più le baby gang ma, come vedete, una baby band, una piccola orchestrina con voce, contrabbasso, chitarra, violoncello e tamburo, impegnata ad esercitarsi e a creare una bellissima musica, quella che tanto amava il compianto e vero maestro Padre Albino, ospite della Chiesa accanto. Musica che, come diceva Platone, “è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo”.
Giorgio Palli